Chi era Simone Tetti?

[cml_media_alt id='2686']simonetetti[/cml_media_alt]

 

 

 

 

 

BIOGRAFIA

Simone Tetti: viaggiatore, fotografo, ingegnere aerospaziale.

Simone nasce a Roma, il 18 ottobre del 1982.

All’età di dieci anni viene colpito dall’osteosarcoma e viene più volte sottoposto a operazioni chirurgiche e terapie mediche che gli lasceranno una invalidità permanente ad un arto inferiore. Nonostante la malattia e la ridotta mobilità, Simone viaggia fin da ragazzo, iniziando con un soggiorno di alcuni mesi a Londra, nel 2000. Dagli anni dell’università viaggia in modo regolare e nel 2005 consegue la laurea in ingegneria aerospaziale.

Nei viaggi visita numerosi paesi dei cinque continenti fra cui Olanda, Irlanda, Islanda, Inghilterra, Francia, Portogallo, Scandinavia, Ucraina, Ungheria, Polonia, Lettonia, Russia, Paraguay, Cina, Corea, Giappone, India, Israele, Giordania, Tailandia, Turchia, Emirati Arabi, Stati Uniti, Argentina, Cuba, Brasile, Perù, Messico, Egitto, Marocco, Sud Africa, Mozambico, Zimbabwe, Tunisia, che ritrae con centinaia di immagini fotografiche.

L’irrefrenabile voglia di vivere il mondo lo porta a friggere patate in un fast food londinese, a condividere con le geishe le notti di Tokyo, a dilapidare tutti i risparmi scommettendo per ore al casinò di Helsinki e a ripiegare all’Hotel Cremlino della piazza Rossa in una Mosca assediata dalla neve.

Simone è scomparso nel febbraio del 2013, lasciandoci un enorme patrimonio e un’esperienza di vita che non possiamo non scegliere di condividere.

Simone ha scritto di sé:

«Born in Rome in 1982. I’ve been fighting cancer since the age of 10. Despite illness and reduced mobility, travelling has always been my constant, my salvation. Photography and painting are my favourite languages. Every single day, art excites me, scares me and show me the way. I’m in love with it».

L’Associazione con il suo motto “Life is not breathing but doing” riassume l’esperienza di Simone che ha combattuto una forma tumorale, l’osteosarcoma, per venti anni, senza riserve, lasciandoci un enorme patrimonio umano ed un’esperienza di vita che non possiamo non scegliere di condividere.

Il sito web  www.simonetetti.com, realizzato nel 2012 da Simone stesso, mostra la raccolta originale delle sue fotografie e dei dipinti.

No announcement available or all announcement expired.